Chi siamo - LEGIO III ITALICA

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi siamo

Siamo un'associazione no profit nata nel 2005, per volontà del suo presidente, Corrado Porta, che si è prefissata l'obbiettivo di ricostruire la vita di una legione romana del II secolo dell'era volgare, nella specifico, la Legio III Italica, legione nata nel 165 e.v. per volontà dell'Imperatore Marco Aurelio, arruolata proprio in Toscana. Ne è nato uno studio molto approfondito, durato anni, che ha portato ad acquisire dati fondamentali per la buona riuscita della ricostruzione. In aiuto di Porta è venuto l'apporto di ricercatori e istituzioni importanti, come il Prof. Brizzi, Cascarino, l'Università di Torino, il dipartimento di storia dell'Università di Ankara. ben presto l'attività dell'associazione è diventata di archeologia sperimentale e ricostruzione storica.
In questo lungo studio sono emersi dati importantissimi sulla storia del territorio di Livorno in epoca romana, che hanno messo in luce molti aspetti sconosciuti alla maggior parte dei suoi abitanti, una storia dimenticata e venuta alla luce grazie anche agli approfondimenti dello stesso Porta e di un amico dell'associazione, nonchè un estimato giornalista ed appasionato di storia, Piero Giorgetti, che ha contribuito non poco alla qualità espressa dalla A.S.D. Legio III Italica.
Appena conclusa la prima fase di conoscienze basilari, l'associazione, con i suoi primi fondatori, si è mossa per avere i primi "arruolati", allo scopo di iniziare i primi addestramenti da legionari romani, la redazione di una tabella ordini basata non solo sulle traduzioni letterali, ma su una sperimentazione specifica, vista la penuria di fonti storiche in materia, ci siamo calati nella logica militare del tempo, grazie anche all'amico Giorgetti, con il quale abbiamo potuto ricostruire movimentazioni e pronunce adatte ad un lavoro di alta qualità, forse il primo del suo genere in Italia. Abbiamo iniziato la lunga e lenta strada degli addestramenti settimanali, che ci hanno portato ad acquisire una capacità talmente elevata da esserci guadagnato l'appellativo di "professionisti della memoria storica", conquistato sul campo con prestazioni di alto livello. Negli ultimi cinque anni abbiamo collaborato con le scuole elementari, portando il progetto "Roma antica nelle scuole", che si è rivelato un grande successo aggiungendo altro lavoro di qualità nel nostro "cvrricvlvm".



 
Copyright 2015. All rights reserved by le Moliere Communication
Torna ai contenuti | Torna al menu